![]() |
||||
![]() |
||||
|
||||
La terapia di mobilizzazione con il CPM ginocchio/anca serve innanzitutto ad evitare lesioni dovute all'immobilizzazione, al recupero precoce e senza dolore della mobilità dell'articolazione e a favorire un rapido processo di guarigione con buoni risultati funzionali. Il suo impiego sia nella degenza ospedaliera e ambulatoriale che nel servizio di noleggio è un importante complemento al trattamento terapeutico medico. INDICAZIONI Distorsioni e contusioni dell'articolazione - Artrotomie ed artroscopie in combinazione con sinovectomie, artrolisi, o altre misure intraarticolari (meniscectomie, patellectomie, etc.) - Mobilizzazione in narcosi - Fratture trattate mediante intervento chirurgico, pseudoartrosi - Operazioni di trapianto muscolare - Artroplastiche e trapianto di endoprotesi - Osteotomie di correzione - Trattamento post infiammatorio dell'articolazione - Resezione di tumori nell'area articolare - Osteotomie femorali ed acetabolari - Revisione di protesi totale - Artroplastiche dell'anca - Fratture della porzione prossimale del femore con riduzione e fissazione interna - Fratture acetabolari - Artrolisi dell'anca per l'eliminazione di formazioni ossee eterotopiche. Estensione/flessione (-10°/120°) CONTROINDICAZIONI Reazioni infiammatorie dell'articolazione, salvo diversa prescrizione medica - Paralisi spastiche - Osteosintesi instabili. |
||||
|
||||
![]() |
||||
Mediaside.net |