![]() |
||||
|
||||
|
||||
Può essere impiegato per le articolazioni della spalla che mostrino disturbi nella motilità dopo ferimento, interventi operatori o malattie, o che tendano ad irrigidirsi. L'apparecchio può eseguire movimenti di abduzione e adduzione, anteversione e retroversione, e (con l'utilizzo di un modulo opzionale) intrarotazione, extrarotazione ed elevazione. INDICAZIONI Patologie chirurgiche: Artroscopia per tendinite calcifica - Acromionplastica - Tenotomia CLB + acromionplastica + tenotomia del sovraspinoso - Artroscopia per lesione del sovraspinoso + acromionplastica - Intervento a cielo aperto per ricostruzione CLB + sovraspinoso - Sinovectomia - Bursectomia - Acromionplastica artroscopica - Protesi totale. Patologie non chirurgiche: Lesione nervo brachiale - Frattura omero - Tendinopatie della cuffia dei rotatori - Frattura del trochite - Tendinopatie calcifiche - Impingement da conflitto subacromiale - Lesione cuffia dei rotatori - Artrosi - Traumi contusivi della cuffia dei rotatori - Iperlassità capsulolegamentosa - Capsulite adesiva - Ustioni. Abduzione/adduzione (40°/110°) - Retroposizione/anteposizione (-30°/100°) - Intrarotazione/extrarotazione (-60°/0°/60°) - Elevazione (20°/180°) CONTROINDICAZIONI Reazioni infiammatorie dell'articolazione, salvo diversa prescrizione medica - Paralisi spastiche - Osteosintesi instabili. |
||||
|
||||
![]() |
||||
Mediaside.net |